Definisce i gruppi per la definizione delle varianti di un articolo.
NOTE
Per gestire le varianti degli articoli si devono definire gli archivi GRUPPO, GRUPPOVARIANTI, PROGRU1GRU2 e VARIANTI.
Per gestire le varianti degli articoli si devono definire gli archivi GRUPPO, GRUPPOVARIANTI, PROGRU1GRU2 e VARIANTI.
Per variante si intende ad esempio taglia/colore
| # | COLONNA | DECRIZIONE | TIPO | LEN | NOTE |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | CODICE | Codice Gruppo | Stringa | 20 | |
| 2 | Descrizione | Descrizione Gruppo | Stringa | 50 |
Esempio
'000001','TAGLIE AMERICANE' '000002','TAGLIE EUROPEE' '000003','COLORI CLASSICI' '000004','COLORI PASTELLO' '000005','NUMERI UOMO' '000006','PELLAME' '000007','GUSTO' '000008','INVOLUCRO'
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<TABELLA_GRUPPO xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"?>
<GRUPPO>
<CODICE />
<Descrizione />
</GRUPPO>
</TABELLA_GRUPPO>
public partial class GRUPPO
{
[Indexed(Name = "IX_PK_GRUPPO", Order = 1, Unique = true),MaxLengthAttribute(20)]
public string CODICE { get; set; }
[MaxLengthAttribute(50)]
public string Descrizione { get; set; }
}